Erogazione "Bonus studenti" Regione Sardegna
- Dettagli
- Creato Martedì, 21 Novembre 2017 09:37
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 1174
Avviso per l’erogazione di un “Bonus Studenti” finalizzato all’acquisto di attrezzature informatiche
Si comunica che l’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna sta realizzando l’intervento denominato “Bonus Studenti” per fornire agli studenti frequentanti le scuole secondarie di 1° grado e le prime e seconde classi delle scuole secondarie di 2° grado della Sardegna, appartenenti a famiglie con ISEE non superiore a € 20.000,00, un Buono (Voucher) dell’importo massimo di € 400,00, per l’acquisto di attrezzature informatiche (notebook o tablet).
L’intervento ha la finalità di fornire agli studenti supporti adeguati all’innovazione didattica e di incrementare l’impiego delle tecnologie informatiche su base regionale ed è realizzato dalla scrivente Società “Sardegna Impresa e Sviluppo – BIC Sardegna Spa”, Agenzia in house della Regione Sardegna.
Per potere ottenere il Bonus, i genitori degli studenti dovranno compilare la domanda, esclusivamente on line, attraverso un apposito sistema informatico reperibile al seguente link: https://bonusstudenti.regione.sardegna.it attraverso il quale è possibile reperire tutte le informazioni sull’intervento. Lunedì 27 novembre p.v. sarà pubblicato l’Avviso pubblico che regolamenta le modalità di fruizione degli aiuti.
Requisiti essenziali per poter beneficiare del Bonus sono, quindi, l’effettiva frequenza da parte degli studenti dei corsi di studio di cui sopra e l’innovazione didattica curriculare ed extra curriculare a cui tali attrezzature saranno dedicate. Tali requisiti derivano dalle finalità programmatiche dell’Intervento e dalla natura delle risorse finanziarie con le quali viene finanziato l’acquisto delle attrezzature informatiche. Per tali motivi si chiede la Vostra cortese collaborazione nel volere rilasciare agli studenti un documento certificante:
· la frequenza scolastica nell'Istituto;
· la finalità didattica delle attrezzature informatiche per le quali si richiede il “Bonus Studenti”.
Tale Certificazione dovrà essere allegata alla domanda di concessione del Bonus; al fine di semplificare la predisposizione di tale documento, si allega alla presente un modello in formato Word e in formato PDF editabile.
Per qualsiasi informazione e per assistenza potrete rivolgervi agli uffici del BIC Sardegna utilizzando i seguenti recapiti:
· Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
· Tel.: 070/3481800
Comunicazione della RAS del 20 dicembre in allegato.
Chiusura caseggiato Scuola Secondaria 28 ottobre
- Dettagli
- Creato Martedì, 24 Ottobre 2017 18:04
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 863
Si comunica a tutti gli interessati che il Sindaco di Selargius, con Ordinanza n. 17 del 24 ottobre 2017, ha disposto la chiusura completa del caseggiato della scuola secondaria per il giorno 28 ottobre p.v., per consentire l'esecuzione di prove sperimentali finalizzate al rilascio della certificazione di idoneità statica. I sigg. genitori sono invitati a firmare per presa visione l'avviso che sarà fatto scrivere sui libretti personali degli alunni.
In allegato il testo dell'Ordinanza.
Iniziativa "Scuola Facendo"
- Dettagli
- Creato Martedì, 17 Ottobre 2017 18:44
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 963
Anche il nostro Istituto è stato invitato a partecipare all'iniziativa speciale "Scuola facendo" promossa da Auchan, Simply ed Eni a sostegno delle scuole, per fornire gratuitamente materiali didattici, con l’obiettivo di favorire l’educazione dei bambini con nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento. Il progetto è aperto alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e paritarie.
In ogni sede dell'Istituto è possibile consegnare i tagliandi con i codici a barre rilasciati al momento degli acquisti.
A partire dal 4 Settembre 2017 e fino al 19 Novembre 2017 tutte le famiglie potranno ottenere Codici Scuola presso gli Ipermercati Auchan, i Supermercati Simply e rifornimento presso le Eni Station aderenti.
Ogni 15€ di spesa (scontrino unico, multipli inclusi) presso i punti vendita Auchan e Simply aderenti all’iniziativa e che espongono il materiale informativo, i clienti riceveranno una Speedycard riportante 1 Codice Scuola che vale 1 punto Scuola.
Inoltre potranno ottenere Codici Scuola aggiuntivi utilizzando i punti LaTua!Card: 750 punti = 1 Codice Scuola che vale 30 punti Scuola. Con almeno 30€ di rifornimento (rifornimento unico, multipli esclusi) in modalità "Servito/Più Servito" presso le Eni Station aderenti, e presentando la carta fedeltà You&Eni o LaTua!Card, i clienti riceveranno uno scontrino con 1 Codice Scuola del valore di 2 punti Scuola.
I Codici Scuola potranno anche essere caricati alle scuole iscritte, sul sito http://www.scuolafacendo.com/scuoleiscritte
Rinnovo componente genitori Consigli di Intersezione, Interclasse e classe
- Dettagli
- Creato Giovedì, 12 Ottobre 2017 10:28
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 811
Si comunicano a tutte le famiglie date e modalità delle elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei genitori nei consigli di Intersezione, Interclasse e Classe. Si invitano i sigg. genitori a voler compilare e restituire, nel minor tempo possibile, il tagliando in calce alla comunicazione consegnata tramite i pro pri figli.
Obbligo vaccinazioni Scuola Primaria, Secondaria e Operatori scolastici
- Dettagli
- Creato Venerdì, 06 Ottobre 2017 15:58
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 1109
Il decreto-legge in oggetto, come modificato in sede di conversione, intervenendo sull' obbligatorietà delle vaccinazioni, assicura a tutta la popolazione, in maniera omogenea sul territorio nazionale, la prevenzione, il contenimento e la riduzione dei rischi per la salute personale e pubblica.
Il decreto-legge, come modificato in sede di conversione, all'art. 1 commi l e 1-bis, estende a dieci il novero delle vaccinazioni obbligatorie e gratuite per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, come da sotto riportato elenco:
• Anti-poliomielitica;
• Anti-difterica
• Anti-tetanica
• Anti-epatite B
• Anti-pertosse
• Anti-Haemophilus influenzae tipo B
• Anti-morbillo
• Anti-rosolia
• Anti-parotite
• Anti-varicella
Inoltre il decreto, all'art. 1, co. 1-quater, dispone l'obbligo per le Regioni di assicurare l'offerta attiva e gratuita, per i minori di età compresa tra O e 16 anni, anche di altre 4 vaccinazionil non obbligatorie.
All'obbligo si adempie secondo le indicazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita. Il calendario vaccinaie è reperibile sul sito istituzionale del Ministero della Salute, allink: www.salute.gov.it/vaccini.
Adempimenti relativi agli obblighi vaccinali
I dirigenti scolastici, all'atto dell' iscrizione, richiedono ai genitori esercenti la responsabilità genitoriale, ai tutori o ai soggetti affidatari dei minori fino a 16 anni, ivi compresi i minori stranieri non accompagnati, la presentazione di dichiarazioni o documenti atti a comprovare l'adempimento degli obblighi vaccinali.
Al fine di attestare l'effettuazione delle vaccinazioni, potrà essere presentata una dichiarazione sostituiva resa ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, da compilare utilizzando l'allegato 1.
In alternativa alla dichiarazione sostitutiva sopra citata, potrà essere presentata idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie (ad es. attestazione delle vaccinazioni effettuate rilasciata dall'ASL competente o certificato vaccinaie ugualmente rilasciato dall'ASL competente o copia del libretto vaccinale vidimato dall'ASL, in quest'ultimo caso, i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari dei minori fino a 16 anni dovranno verificare che la documentazione prodotta non contenga informazioni ulteriori oltre a quelle strettamente indispensabili per attestare l'assolvimento degli adempimenti vaccinali previsti dal decreto-legge). Ancora, con riferimento all'art. 3, commi l e 1-bis, potrà essere prodotta copia di formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente; detta vaccinazione dovrà essere effettuata entro la fine dell'anno scolastico di cui trattasi. La presentazione della richiesta può essere eventualmente dichiarata, in alternativa, avvalendosi dello stesso modello di dichiarazione sostitutiva (allegato l).
In caso, viceversa, di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più dei seguenti documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti:
a) attestazione del differimento o dell'omissione delle vaccinazioni per motivi di salute redatta dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale (art. 1, co. 3);
b) attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del SSN o copia della notifica di malattia infettiva rilasciata dalla azienda sanitaria locale competente ovvero verificata con analisi sierologica (art. 1, co. 2);
Per l'anno scolastico 2017-2018, la suddetta documentazione deve essere presentata alle Istituzioni scolastiche, ivi incluse quelle private non paritarie:
- entro il 10 settembre 2017 per le bambine e i bambini della scuola dell' infanzia e delle sezioni primavera;
- entro il 31 ottobre 2017 per tutti gli altri gradi di istruzione.
Si precisa che la documentazione di cui sopra deve essere acquisita, nei tempi sopra indicati, anche per le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti, già frequentanti l'istituzione scolastica.
La mancata presentazione della documentazione dovrà essere segnalata dai dirigenti scolastici alla ASL territorialmente competente entro IOgiorni dai termini prima indicati. Per l'anno scolastico 2017-2018, in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva (come da allegato 1) la documentazione comprovante l'adempimento degli obblighi vaccinali dovrà essere consegnata all'Istituzione scolastica, entro il 10 marzo 2018.
Per l'anno scolastico 2018-2019, la documentazione dovrà essere prodotta dai genitori, dai tutori o dai soggetti affidatari, all'atto dell'iscrizione del minore; in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva il termine per la consegna della documentazione comprovante l'adempimento degli obblighi vaccinali è fissato al 10 luglio 2018.
In caso di mancata osservanza della presentazione dell'idonea documentazione entro i termini stabiliti dalla legge sopra richiamati, il dirigente scolastico, o il responsabile del servizio, nei successivi 10 giorni, effettua la segnalazione all'azienda sanitaria locale (art. 3, commi 2 e 3) al fine di attivare quanto previsto dall'art. 1, co. 4. In ogni caso la mancata presentazione della documentazione, nei termini previsti, non determina la decadenza dell'iscrizione né impedisce la partecipazione agli esami.
Operatori scolastici
L'art. 3, co. 3-bis, del decreto-legge dispone che, entro il 16 novembre 2017, gli operatori scolastici presentino alle Istituzioni scolastiche presso le quali prestano servizio una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, comprovante la propria situazione vaccinale, utilizzando il modello di cui all'allegato 2.