Incontro con le famiglie per l'Orientamento

Si comunica alle famiglie degli alunni delle classi terze che le docenti  referenti per l’Orientamento e la Continuità, incontreranno  i genitori degli alunni delle classi terze, per presentare le attività di Orientamento per l’anno scolastico in corso, il giorno 29 novembre  prossimo, presso i locali della scuola Secondaria, con il seguente orario:

Classi 3° A/B/C dalle ore 15.30 alle ore 16.30

Classi 3° D/E dalle ore 16.30 alle ore 17.30

Sportello orientamento 2016

Attivazione sportello informativo per l’Orientamento.

Si comunica a tutti i genitori degli alunni delle classi terze  che le docenti referenti per la Continuità e l’Orientamento, Prof.sse Violetta Martinez  e Stefania Piras, sono disponibili a ricevere, su richiesta, genitori e/o alunni per tutte le informazioni relative agli indirizzi di studio nei vari Istituti Superiori,  contattando la scuola al numero 070/5489165 o via mail, o tramite comunicazione scritta sul libretto personale degli alunni.

Convitto Nazionale

Proposte da parte del Convitto ... Open day Notte dei Licei

Allegati:
Scarica questo file (Convitto.pdf)Convitto.pdf[ ]100 kB
Scarica questo file (orientamento in entrata.pdf)orientamento in entrata.pdf[ ]98 kB

Leggi tutto: Convitto Nazionale

Orientamento scolastico

Come proseguire il percorso scolastico? Liceo classico o scientifico? Istituto tecnico o il nuovo scientifico con l’informatica al posto del latino? E soprattutto, quale liceo o quale istituto tecnico o professionale? Disponibile il portale della Fondazione Agnelli, Eduscopio.it, che confronta la qualità delle scuole superiori, città per città, usando due criteri diversi: quello relativo agli sbocchi universitari (per licei e istituti tecnici) e quello degli sbocchi lavorativi (per tecnici e professionali). Nel primo caso si misura la capacità delle scuole di preparare e orientare i ragazzi agli studi terziari analizzando i risultati dei diplomati di ciascun istituto al primo anno di università (voti agli esami e crediti). Nel secondo caso si prende in considerazione sia la percentuale di occupati (per più di sei mesi in due anni) che la coerenza fra studi fatti e lavoro svolto: https://eduscopio.it/

Informazioni aggiuntive