Nuove modalità pagamento servizio mensa scolastica
- Dettagli
- Creato Lunedì, 14 Febbraio 2022 13:42
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 897
Su richesta del Comune di Selargius si pubblica l'avviso pubblico relativo alle nuove modalità di pagamento del servizio mensa nella Scuola dell'Infanzia (leggi tutto)
Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati di 48 ore, dalle ore 00.01 del 15 febbraio 2022 alle ore 23.59 del 16 febbraio 2022, indetto dall’Associazione Sindacale F.I.S.I.
- Dettagli
- Creato Venerdì, 11 Febbraio 2022 11:16
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 884
Si comunica che l’Associazione Sindacale F.I.S.I. – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali – ha proclamato lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati di 48 ore, dalle ore 00.01 del 15 febbraio 2022 alle ore 23.59 del 16 febbraio 2022”.
Si invitano pertanto le famiglie, in tali giornate, a voler verificare all'ingresso la consistenza del servizio erogato. Si ricorda altresì ai genitori degli alunni della scuola dell'Infanzia che, in caso di servizio dal secondo turno, il servizio mensa non garantisce la consegna dei pasti.
In tale giornata inoltre non sarà effettuato il trasporto scolastico da parte del Comune stante l'impossibilità da parte della scuola a poter garantire il servizio di custodia e vigilanza in caso di totale adesione del personale allo sciopero.
In relazione poi a quanto disposto in Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021 per quanto concerne l’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero nel Comparto Istruzione e Ricerca si comunica che:(leggi tutto)
Applicazione nuova normativa
- Dettagli
- Creato Sabato, 05 Febbraio 2022 18:11
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 849
In virtù dell'entrata in vigore del D.L. n. 5 del 4 febbraio 2022, come anticipato nella Circolare interna n. 426 e confermato nella serata di oggi dalle FAQ del Ministero, "le misure già disposte dalla scuola ai sensi della previgente normativa sono ridefinite in relazione a quanto previsto dalla nuova norma. Pertanto, in questo caso, l’attività didattica riprende in presenza a partire da lunedì 7 febbraio con l’utilizzo delle mascherine FFP2, considerato che nella scuola primaria fino a quattro casi di positività nella classe le attività continuano in presenza con l’utilizzo della mascherina FFP2 per 10 giorni a partire dall’ultimo caso accertato".
"Il periodo di quarantena di cinque giorni si applica anche ai soggetti che, alla data di entrata in vigore del decreto-legge 4 febbraio 2022, n. 5, ossia alla data del 5 febbraio 2022, siano già sottoposti a tale misura senza che questa sia ancora cessata ovvero che si trovino in quarantena da almeno cinque giorni".
Scuola: sintesi delle misure per la gestione dei casi di positività. Pubblicato il D.L.
- Dettagli
- Creato Venerdì, 04 Febbraio 2022 21:35
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 879
Il Ministero dellì'Istruzione ha pubblicato in data odierna, 4 febbraio, la seguente sintesi delle misure che entreranno in vigore dopo 24 ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi presumibilmente dal 7 febbraio
Di seguito la sintesi:
Scuola dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia
Fino a quattro casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti.
È previsto l’utilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti e degli educatori fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Con cinque o più casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe l’attività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.
Scuola primaria
Fino a quattro casi di positività nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Con cinque o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, di cui bisognerà dotarsi, controllata tramite App mobile dal personale per tale scopo autorizzato.
Per gli altri alunni è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.
Scuola secondaria di I e II grado
Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine ffp2
Con due o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2.
Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, di cui bisognerà dotarsi, controllata tramite App mobile dal personale autorizzato per tale scopo.
Per gli altri studenti è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni
Regime sanitario
Con cinque o più casi di positività nei servizi educativi per l’infanzia, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e con due casi o più di positività nella scuola secondaria di I e II grado, si applica ai bambini e agli alunni il regime sanitario dell’autosorveglianza, ove ne ricorrano le condizioni (vaccinati e guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, vaccinati con dose di richiamo), altrimenti si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni, che termina con un tampone negativo. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina ffp2
Novità introdotte dagli artt. 19 e 30 del D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 - Prime indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie
- Dettagli
- Creato Giovedì, 03 Febbraio 2022 10:00
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 982
Si trasmette agli interessati la nota n. 110 del primo febbraio 2022 relativa alle prime indicazioni operative introdotte dagli artt. 19 e 30 del D.L. 27 gennaio 2022, n. 4.
In allegato la nuova informativa sulla privacy relativa ai controlli che saranno disposti all'ingresso a scuola per le classi in regime di sorveglianza e l'elenco dei centri convenzionati che hanno aderito alla somministrazione gratuita dei test antigenici rapidi per scuole primarie (sulla base di idonea prescrizione medica rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta).
Altri articoli...
- Annullamento convocazione per supplenza
- Sciopero personale della scuola 7 febbraio 2022
- Emergenza Covid, test rapidi gratuiti anche per gli studenti della Scuola Primaria
- Scuola, dalla distribuzione delle mascherine ffp2, ai test antigenici gratuiti per la primaria: in Gazzetta Ufficiale il decreto con le nuove misure di sostegno