Lettera del Ministro dell'istruzione alle scuole: Tutela del diritto allo studio degli alunni con disabilita'

In allegato la lettera del Ministro.

Scrittori di Classe e Insieme per la Scuola

Visto il grande successo riscontrato nelle scuole, Conad conferma l’iniziativa Insieme per la Scuola anche per il 2020.... (leggi tutto)

Sospensione attività didattiche a distanza.

Si comunica a tutte le famiglie interessate che, come disposto dal Calendario Scolastico Regionale e dal Consiglio d'Istituto, le attività didattiche a distanza saranno sospese nelle giornate del  27 e del 28 aprile.

Coronavirus, possibile l’acquisto di hardware con la Carta del docente fino al 31 luglio

È stato prorogato fino al 31 luglio 2020 il termine entro il quale sarà possibile acquistare con la Carta del docente anche webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili. Lo rende noto la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

L’ampliamento del pacchetto dei dispositivi acquistabili con la Carta, finalizzato all’aggiornamento professionale dei docenti per organizzare la didattica a distanza, era stato annunciato a marzo dalla Ministra. Gli acquisti ora potranno proseguire fino a fine luglio.

Sul sito della Carta, le FAQ aggiornate relative ai beni acquistabili.

 

Interruzione attività DaD festività pasquali

Si comunica a tutti gli interessati che, come già previsto dal calendario scolastico regionale, a partire dal giorno 9 e fino al giorno 14 aprile, le attività didattiche a distanza saranno sospese. 

Ciò consentirà ai docenti, l’opportuna “disconnessione” da attività che li hanno tenuti impegnati praticamente a tempo pieno in queste ultime settimane.

E’ ai docenti, provati anch’essi dall’aumento esponenziale dei carichi di lavoro, che va tutta la mia gratitudine, e penso di interpretarne certamente il pensiero, anche quella di tutte le famiglie.

Avrei voluto porgere gli auguri per queste festività certamente in maniera più consuetudinaria ma, visti i tempi di emergenza che viviamo, già intravedere alla data odierna qualche spiraglio di un certo non prossimo, ma neanche lontanissimo, ritorno alla quotidianità di una scuola che certamente non è quella della didattica a distanza, è qualcosa di cui accontentarci per ricominciare, quando le condizioni sanitarie saranno di assoluta sicurezza per tutti, con tutto quanto lasciato improvvisamente e senza alcun preavviso preparatorio, il 5 marzo scorso.

A tutti quindi, al personale docente, alle famiglie, agli alunni che stanno sperimentando nuove modalità e maggiore rigore nell’apprendimento, al personale amministrativo che, sia pure con modalità differenti continua, tutto, ad assicurare il necessario supporto per la prosecuzione delle attività e il rispetto delle scadenze comunque presenti, al personale collaboratore scolastico che continua, nelle giornate previste, ad assicurare l’aperura della scuola e la cura dei caseggiati, i miei migliori auguri per una Pasqua comunque serena e tranquilla.

Via libera al decreto sugli Esami. La valutazione dell’anno sarà seria e coerente con quanto svolto.

Via libera oggi al decreto legge che contiene le norme relative agli Esami di Stato e alla valutazione delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2019/2020. Provvedimenti che tengono conto dell’emergenza coronavirus.

Tutto ciò che è stato fatto sarà valorizzato. Quel che non si è potuto fare per difficoltà oggettive sarà recuperato, nell’interesse degli studenti e dei bambini. Si mettono al centro i diritti dei ragazzi. Nessuno sarà lasciato indietro. Ci sarà una valutazione seria e coerente con quanto svolto durante tutto l’anno

Come si svolgeranno gli Esami di Stato

Il decreto prevede che il Ministero possa, con provvedimento specifico, modificare l’impianto dell’Esame. Se sarà possibile farlo in presenza, potrà essere semplificato. Altrimenti si procederà con la valutazione finale da parte del Consiglio di classe, prevedendo la consegna anche di un elaborato da parte degli studenti. In ogni caso ci sarà una valutazione seria e corrispondente all’impegno degli alunni.

Ammissione all’anno successivo

Il decreto prevede che tutti possano essere ammessi all’anno successivo, ma tutti saranno valutati, nel corso degli scrutini finali, secondo l’impegno reale. Non ci sarà ‘6 politico’All’inizio di settembre invece degli abituali corsi di recupero delle insufficienze, sarà possibile, per tutti i cicli di istruzione, dalla primaria fino alla classe quarta del secondo grado, recuperare e integrare gli apprendimenti: ciò che non è stato appreso, o appreso in parte quest’anno, potrà essere recuperato/approfondito all’inizio del prossimo. Ci sarà particolare attenzione ai ragazzi con disabilità e a quelli con bisogni educativi speciali.

Avvio del nuovo anno

Il decreto consentirà di lavorare, da subito, anche al nuovo anno scolastico dando al Ministero gli strumenti per operare con rapidità e di raccordarsi, ad esempio, con le Regioni per uniformare il calendario di avvio delle lezioni.

Non appena disponibile pubblicheremo il testo integrale del decreto

Allegati:
Scarica questo file (DL-22-8-aprile-2020.pdf)DL-22-8-aprile-2020.pdf[ ]104 kB

Coronavirus, proroga sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile

Proroga della sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole del Paese fino al prossimo 13 aprile ai sensi del DPCM del primo aprile 2020.

Allegati:
Scarica questo file (DPCM_1_aprile.pdf)DPCM_1_aprile.pdf[ ]241 kB

Circolare 31 marzo 2020. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Divieto di assembramento e spostamenti di persone fisiche. Chiarimenti su spostamenti con figli minori, attività motoria e sportiva

Informazioni aggiuntive