Graduatoria Qualificazione Di Istituto giochi matematici del Mediterraneo
- Dettagli
- Creato Lunedì, 21 Novembre 2022 21:15
- Scritto da Sandra Murgia
- Visite: 979
Giochi matematici del Mediterraneo AIPM Palermo
In allegato la classifica della Qualificazione Di Istituto accedono alla fase successiva la FINALE DI ISTITUTO gli alunni evidenziati in azzurro
La Finale di Istituto si svolgerà il 1-12-2022 in orario curricolare presso il nostro istituto.
S1 8.30 -9-30
S2 8.30-10.00
S3 8.30-11.30
PUNTEGGI – CLASSIFICHE – EX AEQUO
Punteggi CATEGORIA QUALIFICAZIONE DI ISTITUTO -FINALE DI ISTITUTO- FINALE DI AREA FINALE NAZIONALE
Risposta esatta 3 punti Risposta errata 0 punti Risposta omessa 0
Le classifiche saranno compilate tenendo conto dei punti conseguiti in ogni fase, pertanto il punteggio della fase di qualificazione e quello della finale d’istituto non si sommano, ma determinano due distinte classifiche.
3.Le classifiche saranno compilate tenendo conto dei seguenti criteri:
Per l’accesso alla FINALE D’ISTITUTO
Punteggio della QUALIFICAZIONE D’ISTITUTO
Per l’accesso alla FINALE DI AREA:
Punteggio della FINALE D’ISTITUTO.
In caso di parità b. Punteggio della QUALIFICAZIONE D’ISTITUTO. In caso di ulteriore parità c. Minore età del concorrente derivata dalla data di nascita in caso di ulteriore parità (stessa data di nascita) saranno ammessi entrambi.
III. Per l’accesso alla FINALE NAZIONALE
Punteggio della FINALE DI AREA. In caso di parità b. Minore ordine di riconsegna del questionario nella FINALE DI AREA
Durante la FINALE NAZIONALE a. Punteggio della FINALE NAZIONALE b. Minore ordine di riconsegna del questionario.
Art. 8 – AMMISSIONE ALLA FINALE D’ISTITUTO
Sono ammessi alla FINALE D’ISTITUTO i concorrenti che hanno partecipato alla QUALIFICAZIONE D’ISTITUTO nella propria scuola totalizzando almeno i seguenti punteggi minimi: Categoria S1 punti 18 (diciotto) Categoria S2 punti 30 (trenta) Categoria S3 punti 39 (trentanove)
AMMISSIONE ALLA FINALE DI AREA
Ogni scuola qualificherà alla finale di area il 4% degli allievi che hanno partecipato alla
qualificazione di istituto, arrotondato per eccesso (esempio 1 fino a 25 partecipanti; 2 fino a 50
partecipanti; …) seguendo la classifica della finale di istituto (vedi ALLEGATO 1).
Alla finale di ogni area parteciperà complessivamente un minimo di 15 allievi per categoria
determinati dal 4% dei partecipanti di ogni scuola di quell’area.
Qualora un’area qualifichi meno di 15 concorrenti i suoi partecipanti saranno aggregati
alla finale di un’altra area, formando così un’unica area.
Gli stati diversi dall’Italia svolgeranno un’unica finale di area, qualora le condizioni territoriali lo
consentano, in caso contrario è dato mandato al Presidente dell’Accademia decidere sulla
suddivisione delle aree degli stati esteri.
Per aree particolarmente numerose l’Accademia si riserva la facoltà di dividerle in due o più
finali di area (esempio: area provinciale Palermo1, Palermo2, ecc.).
Art. 12 – AMMISSIONE ALLA FINALE NAZIONALE
Alla FINALE NAZIONALE partecipa di diritto solamente il primo allievo classificato per ogni
categoria di ciascuna FINALE DI AREA. Questi qualificati sono definiti “contingente fisso” (CF)
Alla Finale Nazionale partecipa un minimo di allievi per ogni categoria, numero aumentabile
secondo le seguenti modalità:
oltre ai concorrenti qualificati al primo posto, di cui al precedente comma 1, partecipa
un “contingente proporzionale” (CP) di allievi tale da garantire una partecipazione
proporzionale dei concorrenti di ciascuna FINALE DI AREA, calcolato sulla base della
partecipazione alla QUALIFICAZIONE DI ISTITUTO per ogni categoria, selezionati a partire da
coloro che si sono qualificati al 2° posto nelle FINALI DI AREA e nelle posizioni successive
fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti per categoria che sarà
determinato valutata la capienza dei locali a disposizione in osservanza delle normative
e dei protocolli di sicurezza vigenti.
Da ogni finale di area, non potranno, in ogni caso qualificarsi più di tre partecipanti per
categoria.
Il contingente di cui al comma 2 sarà calcolato sul numero dei partecipanti di ogni FINALE DI
AREA secondo il sistema proporzionale basato sulle “cifre elettorali” e sui “maggiori resti”.
Il numero dei partecipanti alla FINALE NAZIONALE verrà pubblicato in area pubblica sul sito.
Per ulteriori informazioni
http://www.accademiamatematica.it/